Se all’interno della cassetta degli attrezzi hai una pistola colla a caldo saprai di sicuro che questa può trovare molteplici utilizzi, che vanno dal semplice incollaggio a vere e proprie riparazioni, sia per piccoli accessori che per oggetti molto più grandi, come, per esempio, eliminare l’ammaccatura di una macchina.
La termocolla, infatti, si trova in commercio in diverse tipologie e prezzi che hanno di conseguenza caratteristiche diverse. Alcune sono altamente professionali, e possono essere dotate di kit di accessori molto utili.
Se ne possiedi una, saprai che una corretta manutenzione e pulizia dell’utensile è necessaria per fare in modo che l’utensile funzioni nel migliore dei modi, ma non solo. Essendo composto di parti elettriche, se non fai una giusta manutenzione potrebbe risultare pericoloso il suo utilizzo. Ricorda quindi di effettuare una pulizia idonea e continuata.
Potrebbe interessarti anche: Come pulire una pistola colla a caldo
Indice dei contenuti
L’utilizzo della colla
In commercio esistono molti tipi di colla che possono essere adattati alla tua pistola ma è comunque buona norma controllare nel libretto di istruzioni di che tipo e dimensioni si adatta l’utensile che possiedi.
Potrebbe interessarti: tutti gli Stick di colla a caldo su Amazon
Inoltre, utilizza la colla giusta per il tipo di materiale che dovrai incollare o riparare. Anche se usare una colla di qualità superiore potrebbe risultarti più costoso, ricorda che questo ti permetterà di risparmiare in eventuali riparazioni che sarai costretto di apportare alla pistola.
Acquista quindi colle di marca senza badare alla spesa e, se possibile, dello stesso brand del tuo utensile.
Questo ti permetterà di conservare una buona efficienza dello strumento e di guadagnare anche in salute, perché un prodotto di scarsa qualità potrebbe avere al proprio interno additivi che, se respirati, potrebbero risultare dannosi.
Sempre in merito alla colla ricorda di inserire nella pistola quella che pensi sia necessaria per l’utilizzo, evita eccessi e sprechi.
Seguire le istruzioni fornite nella confezione
Ogni apparecchio ha, all’interno della confezione delle apposite istruzioni che vanno seguite alla lettera. Anche se le pistole con colla a caldo sembrano tutte uguali nel loro utilizzo, ognuna ha delle caratteristiche diverse. Se per qualche strano motivo il manuale sparisce o ti sei ricordato di averlo buttato, potrai consultarlo direttamente dal sito del produttore.
Ogni pistola ha tempi di riscaldamento diversi, che possono andare da pochi secondi a diversi minuti, è opportuno conoscere i tempi giusti per evitare un uso improprio. Inoltre, le istruzioni dovrebbero indicare se lo stick di colla va inserito a utensile acceso o spento.
Può sembrare banale, ma seguire le istruzioni passo dopo passo del manuale ti permetterà una buona conservazione negli anni.
Indossa guanti protettivi
È opportuno che, durante l’utilizzo e in fase di pulizia e manutenzione, indossi sempre guanti protettivi che ti assicurano di lavorare in totale sicurezza. Alcuni collanti rimasti all’interno dell’utensile, infatti, potrebbero essere dannosi per la salute.
Potrebbe interessarti: guanti protettivi su Amazon
Mantieni l’ugello pulito
Una volta aver terminato di utilizzare la pistola ricorda sempre di pulire l’ugello per evitare che la colla rimasta all’interno possa bloccare l’utensile.
Se noti che ci sono dei rimasugli di collante, riscalda un po’ la pistola e, una volta che avrà cominciato a sciogliersi, rimuovila con un pezzo di carta stagnola.
Se parte della colla è rimasta ancora un po’ dura, continua nel riscaldamento per qualche minuto. In questa fase ricorda di non appoggiare l’utensile su superfici infiammabili e stai attento alle parti che riscaldandosi, potrebbero provocarti ustioni.
Ricorda che, per la pulizia, non va usata acqua in alcun modo, peggiorerebbe solo la consistenza della colla rimasta! Se l’ugello risulta ancora un po’ ostruito, a strumento spento, usate uno stuzzicadenti per eliminare il tappo creato.
Allo stesso modo, cerca di eliminare ulteriori residui di colla che si possono essere depositati nel corpo macchina e nell’impugnatura, è bene non tralasciare nessun elemento.
In questo caso non sarà possibile sciogliere i rimasugli accendendo l’apparecchio ma, ancora una volta, ti tornerà utile la carta stagnola. Fatti aiutare da tua moglie che, accendendo il ferro da stiro avrà il compito di stirare dei fogli di carta stagnola per farli scaldare il più possibile e strofina le parti.
Altrimenti, dopo aver appoggiato dei fogli di alluminio sopra lo strumento, passa sopra il ferro da stiro riscaldato ma non in maniera eccessiva per evitare di surriscaldare troppo le parti in plastica della pistola. Quando la colla si è sciolta passa un foglio di carta sopra le parti.
Controlla i cavi elettrici
Nella tua attività di pulizia e manutenzione, non dimenticare di dare un’occhiata anche ai fili elettrici e osserva se questi si sono rovinati. È bene controllare anche la spina che andrà inserita nella presa elettrica per evitare scosse.
Conservala nel modo opportuno
Una volta finito di adoperare la tua pistola a caldo, ricorda di lasciare che si raffreddi prima di riporla nella propria confezione.
Inoltre, rimuovi il collante che non è stato utilizzato, per evitare che questo si secchi all’interno. I cavi elettrici vanno avvolti, cercando di fare in modo che non si aggroviglino.
Ricorda anche di conservare le barrette di colla nel luogo giusto, che non deve risultare caldo in modo eccessivo o sotto fonti di calore, che potrebbe far sciogliere gli stick.
Un piccolo consiglio finale
Come tutti i collanti, anche quelli per la termopistola hanno una scadenza. Evita di acquistare quantitativi enormi di barrette soltanto perché li trovi in offerta, perché, se non le utilizzerai nei tempi giusti, sarai costretto a buttarle.
Leggi anche: I migliori stick di colla a caldo
Nei manuali d’istruzione, inoltre, viene spesso scritto che non va tolta la ricarica dalla pistola per evitare che si rompa, ma se hai necessità di cambiare stick (per passare ad esempio da uno trasparente a uno colorato) dovrai estrarre il piccolo cilindro all’interno con l’aiuto di una pinza. Non fare mai questa procedura con l’utensile acceso, per evitare ustioni.